Costruire una comunità forte per valorizzare le donne

Alexandra Ciobotaru sempre più donne a ricoprire ruoli di leadership con sicurezza.

Alexandra MOO Meets.

“In un mondo in cui le donne ricevono molto mentoring e pochi finanziamenti, servono più persone in posizione di leadership che difendano le donne e si assicurino che ottengano le opportunità che meritano”, afferma Alexandra Ciobotaru, fondatrice di Femme Lead.

In un momento in cui il concetto di DEI è molto sentito, Femme Lead sta trasformando le parole in azioni. Costruendo una comunità di supporto, offrendo coaching e dando priorità alla sponsorizzazione, le donne sono in grado di assumere ruoli di leadership con sicurezza.

Noi di MOO amiamo dare risalto ai fondatori coraggiosi che intraprendono attività con un impatto reale. Ecco perché abbiamo incontrato Alexandra per parlare di come sta aiutando più donne ad assumere ruoli di leadership con sicurezza.

Il percorso di fondazione

“Mi sono resa conto che non c’erano molte donne nel settore a cui mi rivolgevo”, ricorda Alexandra. “All’epoca lavoravo nel settore tecnologico come product leader e volevo vedermi rappresentata maggiormente nella leadership”. 

Invece di aspettare il cambiamento, lo ha costruito. Femme Lead è nato come un podcast in cui intervistava le donne che ammirava per scoprire i loro percorsi professionali. Il podcast è cresciuto e così anche la community, portando a eventi, sessioni di coaching e opportunità di networking per le donne di tutto il mondo.

“Come in ogni altro percorso di fondazione, abbiamo dovuto affrontare delle sfide”, riflette Alexandra. “All’inizio, ad esempio, facevo tutto da sola, dedicando a Femme Lead molto del mio tempo libero al di fuori del mio lavoro a tempo pieno. Anche se questo mi dava molta soddisfazione, mi sono subito resa conto che non potevo fare tutto da sola “.

Con la crescita di Femme Lead è cresciuto anche il team. “Ora siamo quasi 10 persone e questo ha fatto un’enorme differenza”, dice. “Impariamo l’una dall’altra e cresciamo insieme. È stata una svolta per la comunità e per noi stesse”.

Ridefinire la leadership e lo sviluppo professionale

I modelli di leadership tradizionali spesso favoriscono tratti specifici. Alexandra sfida questa situazione sostenendo uno stile di leadership moderno, che valorizza l’intelligenza emotiva, l’adattabilità e la collaborazione rispetto alla competizione.

“I team di successo prosperano grazie alla collaborazione, non alla competitività”, afferma Alexandra. “Questi sono i tratti essenziali per i leader di oggi che vanno valorizzati”.

Inoltre, mette in discussione l’idea di un percorso professionale lineare, sostenendo invece la necessità di carriere diversificate, in cui le competenze sono trasferibili, i cambiamenti sono incoraggiati e la crescita non è limitata a un singolo settore o titolo di lavoro.

“Nel mondo di oggi è più facile cambiare carriera. Puoi sfruttare le competenze intercambiabili per provare un altro settore o utilizzare quelle competenze, soprattutto quelle di leadership, in un altro ambiente”.

Sponsorizzazione vs mentorship

Attendees unboxing water bottles.

L’orientamento professionale è molto utile, ma ciò di cui le donne hanno bisogno per dare impulso alle loro carriere è la sponsorizzazione: persone che le sostengano e offrano loro delle opportunità.

“Quello che vediamo in Femme Lead è un cambiamento collettivo quando si tratta di creare maggiori opportunità per le donne e le loro carriere”, afferma Alexandra. “In primo luogo, la fiducia nel proprio ruolo. Le donne a volte non hanno fiducia in se stesse e noi vogliamo mettere in discussione questo aspetto e sostenere le donne offrendo opportunità e aprendo un dialogo su come possano rafforzare la loro sicurezza per ambire a ruoli di leadership “.

Uno dei pilastri fondamentali del lavoro di Femme Lead è la sponsorizzazione. “La sponsorizzazione è ciò che accade quando non sei presente nella stanza e qualcuno ti nomina”, afferma l’autrice, “Come possiamo creare un ambiente in cui ci si prepara al successo e si ottiene anche la sponsorizzazione necessaria per poter esercitare attività di leadership?”

Attraverso eventi ed iniziative, Femme Lead promuove questa cultura della sponsorizzazione, riunendo le persone per scambiare opportunità, aprire le porte e conversare per avere un impatto sulle loro aziende. 

“Quando si tratta di costruire i futuri leader, ci occupiamo di quali competenze sono importanti per il leader moderno, ma ci occupiamo anche di valorizzarci a vicenda”, spiega Alexandra. “Si tratta di rompere le barriere, di considerarsi parte della comunità dei leader e di sostenere gli altri mentre si avanza nella propria carriera”.

Iniziative DEI in un clima politico difficile

Per Femme Lead la diversità, l’equità e l’inclusione (DEI) non sono solo parole d’ordine: sono esigenze di business e di leadership. “Sappiamo che il bisogno di voci diverse continuerà a crescere, e questo avrà un impatto significativo sulle aziende e sul mondo”, spiega Alexandra. “Le aziende che investono in diversità, equità, inclusione e appartenenza non si limitano a spuntare una casella, ma si preparano al successo costruendo team più forti e innovativi”.

L’autrice sottolinea i dati che dimostrano che gli ambienti di lavoro diversificati hanno risultati migliori, con una maggiore fidelizzazione dei talenti, un migliore benessere e prestazioni lavorative più elevate. “Quando i dipendenti sentono un senso di appartenenza, prosperano. E quando promuoviamo ambienti inclusivi, apriamo le porte a coloro che storicamente non hanno avuto queste opportunità”.

Iniziative DEI in un clima politico difficile

Per Alexandra, la chiave per costruire una forte comunità di nicchia è semplice: ascoltare prima di tutto.
“Noi di Femme Lead ci siamo concentrate sui bisogni delle nostre affiliate, ascoltando ciò che volevano approfondire,” spiega. “Abbiamo anche invitato ospiti che ammiravamo, persone in grado di offrire consigli autentici, capaci di ispirare gli altri a credere in sé stessi e a fare il grande passo”.

Oltre all’ascolto, la costanza – a prescindere dalle dimensioni del pubblico – è stata la chiave della crescita di Femme Lead. “Un aspetto che ammiro del mio team è che siamo sempre presenti”, dice Alexandra. 

“Anche se all’inizio ci sono due o dieci persone, si tratta solo di una fase del percorso. Bisogna andare avanti. Molto probabilmente all’inizio non sarà come te l’eri immaginato, ma a poco a poco crescerà fino a diventare ciò che stai progettando”.

Come costruire brand duraturi

Femme Lead confernece.

Il consiglio più importante che dà Alexandra? Iniziare prima di essere pronti.

“Nella vita tendiamo a pensare troppo alle cose e questo ci frena”, dice. “Il mio motto è: prova e basta. Se non funziona, almeno sai di averci provato e di aver imparato qualcosa, invece di rimandare e non fare mai il primo passo”.
Sottolinea l’importanza dell’autenticità e della fiducia. “Una comunità forte si basa su valori condivisi e su un senso di appartenenza”, osserva Alexandra. “Questo è ciò che coinvolge le persone ed è ciò che cerchiamo di ottenere in Femme Lead”.

Alle fondatrici che hanno appena iniziato a lavorare, consiglia:

“Concentratevi sulla soluzione di un problema reale, siate coerenti e non arrendetevi di fronte alle sfide. I marchi di maggior successo si basano su obiettivi, autenticità e comunità”.Se ti interessa la visione di Alexandra, scopri di più su Femme Lead.

Resta in contatto

Ricevi ispirazione per i tuoi design, consigli aziendali e offerte speciali direttamente nella tua casella di posta tramite la nostra MOOsletter, in uscita ogni due settimane.

Registrati!